San Giuseppe da Copertino, nato Giuseppe Desa (Copertino, 17 giugno 1603 – Osimo, 18 settembre 1663), è stato un presbitero italiano dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e soprannominato "il Santo dei voli" per la sua fama di levitare durante le estasi mistiche.
La sua vita fu caratterizzata da fenomeni mistici straordinari, in particolare le levitazioni che lo resero famoso. La sua infanzia fu segnata da difficoltà e povertà, e la sua istruzione fu stentata. Entrò nell'Ordine dei Frati Minori Conventuali dopo aver essere stato rifiutato da altri ordini religiosi a causa della sua limitata istruzione.
La sua vita religiosa fu segnata da una profonda spiritualità e da un fervente amore per Dio. Fu spesso soggetto a estasi e visioni, durante le quali, secondo la testimonianza di molti, si sollevava da terra. Questi episodi, noti come levitazioni, attirarono l'attenzione di molti e gli valsero sia ammirazione che sospetto.
Fu perseguitato e sottoposto a processi ecclesiastici a causa della natura straordinaria dei suoi fenomeni mistici. Trascorse diversi anni in isolamento e sotto osservazione da parte dell'Inquisizione. Nonostante le difficoltà, mantenne sempre la sua fede e la sua umiltà.
La sua devozione è particolarmente sentita dagli studenti e dai candidati agli esami, che lo invocano come patrono per ottenere successo negli studi. È anche considerato il protettore dei viaggiatori aerei, dei piloti e degli astronauti, proprio a causa dei suoi presunti voli.
Morì a Osimo il 18 settembre 1663. Fu beatificato nel 1753 e canonizzato nel 1767 da papa Clemente XIII. La sua festa liturgica si celebra il 18 settembre. La sua reliquia principale è conservata nel santuario a lui dedicato a Osimo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page